Memoria nutrizionale del corpo: il destino biologico si scrive nel tempo
I soggetti anziani hanno sempre dato, almeno in passato, un ottimo esempio di auto-regolazione nutrizionale: contenevano saggiamente il proprio carico
Leggi il seguitoI soggetti anziani hanno sempre dato, almeno in passato, un ottimo esempio di auto-regolazione nutrizionale: contenevano saggiamente il proprio carico
Leggi il seguitoL’intestino umano è un habitat microbiologico molto ricco di biodiversità e spesso, squilibri nella crescita microbica uniti a pratiche igieniche
Leggi il seguitoA quale forma botanica si associa univocamente la forza, la resistenza e la prestanza, se non alle più antiche creature
Leggi il seguitoNon c’è fonte d’informazione scientifica che non abbia ripetutamente evidenziato la responsabilità del microbiota intestinale sulla salute umana. Per nutrire
Leggi il seguitoFunghi. Buffi e gentili ombrellini nell’immaginario infantile. Macchine biochimiche inesorabili, contorte e misteriose, nella realtà microbiologica. La drammatica quanto secretata
Leggi il seguitoTutto ciò che nasce si espone inevitabilmente ad un lento processo di deperimento. Legge comune. Ma la sovra-alimentazione nel periodo
Leggi il seguitoIl linguaggio animale va ben oltre il miagolio e l’abbaiare. E’ composto da invisibili ed impercettibili scambi d’informazione che connettono
Leggi il seguitoSono le noci il nuovo nutraceutico andrologico, fonte alimentare di molecole funzionali per l’apparato riproduttivo maschile. La scoperta attestata dai
Leggi il seguitoGli ormoni sono i veri padroni delle nostre emozioni, dei nostri comportamenti, delle nostre capacità psico-fisiche. Tra questi, gli estrogeni,
Leggi il seguitoIl piccante è una percezione sensoriale, simile ad un bruciore, ma senza essere associato ad alte temperature. La sensazione è
Leggi il seguito